Concorso nazionale documentario narrativo
SalinaDocFest XIX Edizione

Real di Adele Tulli

Real

di Adele Tulli (Francia, Italia, 2024, 90')

Mercoledì 16 luglio - Ore 18:00
Malfa – Centro Congressi

Se la realtà come pensavamo di conoscerla era fatta di corpi e oggetti, eventi ed esperienze fisiche, la rivoluzione digitale ha aperto il portale di una realtà inedita in cui viviamo quotidianamente. Questo documentario dall’approccio sperimentale ci porta dentro questo paradigma di iperconnessione, di rapporti virtuali, di cybersessualità, di sorveglianza continua e di automatismi imperanti, tra promesse di un futuro in cui l’umanità trascende sé stessa e il pericolo di nuove alienazioni.

Tineret di Nicolò Ballante

Tineret

di Nicolò Ballante (Italia, 2024, 63’)

Mercoledì 16 luglio - Ore 20:00
Malfa – Centro Congressi

Andrei Grigorita è un ragazzo moldavo che vive nella periferia romana insieme alla madre e alla sorella di 16 anni. Nonostante sia ancora un ragazzo deve svolgere la funzione di padre di famiglia. Lavora come stalliere, ama le corse in automobile e passare le serate insieme ai propri amici. Il suo sogno è quello di diventare un artista nel campo musicale, ma i problemi economici che deve affrontare sono un ostacolo apparentemente insormontabile per dare un’altra direzione alla propria vita.

L’occhio della gallina di Antonietta De Lillo

L’occhio della gallina

di Antonietta De Lillo (Italia, 2024, 93’)

Mercoledì 16 luglio - Ore 21:30
Malfa – Centro Congressi

Il resto di niente, dal romanzo di Enzo Striano sulla figura di Eleonora Pimentel Fonseca e sulla rivoluzione napoletana del 1799, è il film più celebre di Antonietta De Lillo, ma anche l’inizio di un calvario giudiziario che l’ha vista contrapposta alla produzione e ai distributori della pellicola, che non le garantirono alcuna pubblicità e la fecero uscire in sala con la metà delle copie pattuite. A partire dal 2005 De Lillo deve lottare per far valere i suoi diritti.

No More Trouble di Tommaso Romanelli

No More Trouble

di Tommaso Romanelli (Italia, 2024, 97’)

Giovedì 17 luglio - Ore 18:00
Malfa - Centro Congressi

La storia di un padre, di una madre e di un’onda assassina. Un racconto di nostalgia e passioni, dei grandi amori in cui risiede il senso ultimo della vita. L’indagine sentimentale di un figlio che di quel giovane padre avventuroso non ricorda nulla. La notte del 3 aprile 1998 l’equipaggio di Giovanni Soldini sta affrontando la traversata atlantica New York-Cape Lizard alla caccia di un record, quando un’onda anomala fa rovesciare l’imbarcazione al largo delle coste francesi. Andrea Romanelli, timoniere e progettista della FILA, finisce in acqua e non sarà mai più trovato.

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Fratelli di culla

di Alessandro Piva (Italia, 2025, 62’)

Giovedì 17 luglio - Ore 20:00
Malfa - Centro Congressi

Dal dopoguerra fino agli anni Novanta, quando furono chiusi, i brefotrofi pubblici in Italia raccolsero più di un milione di bambini abbandonati oppure sottratti alle famiglie dai servizi sociali. Il documentario si concentra su quello di Bari, con filmati d’archivio che fanno entrare nell’istituto all’epoca della sua piena attività e interviste che da una parte raccolgono le memorie delle operatrici (assistenti sociali, balie, bambinaie, cuoche, educatrici, suore), dall’altra seguono i difficoltosi tentativi degli ex ospiti per risalire alle proprie famiglie di origine.

Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio

Il cassetto segreto

di Costanza Quatriglio (Italia, 2024, 132’)

Giovedì 17 luglio - Ore 21:30
Malfa - Centro Congressi

Quando nel gennaio del 2022 Costanza Quatriglio torna nella sua casa d’infanzia, entra nella biblioteca e inizia un viaggio nell’archivio del padre, Giuseppe Quatriglio: giornalista, scrittore, saggista. Sono bobine 8mm, fotografie, registrazioni sonore che Giuseppe realizzò dagli anni Quaranta fino al 2011. La memoria dell’uomo si mescola a quella collettiva rivelando un mondo visto dal punto di osservazione di Palermo e della cultura siciliana.