Anteprima Messina 7-8 giugno 2025
Premio SDF - Fondazione Messina per la Cultura ELIO GERMANO
Con il sostegno e la compartecipazione di Fondazione Messina per la culturaCon il patrocinio di Città di Messina e Città Metropolitana di Messina
SABATO 7 GIUGNO
DONNE ALLE EOLIE - INGRID E ANNA
Ore 17:00 La guerra dei vulcani di Francesco Patierno (Italia, 2012, Cinecittà Luce e Rai Cinema, 52’).
Il racconto della rivalità tra due produzioni di film girati alle Eolie, specchio di tensioni affettive tra Anna Magnani, Roberto Rossellini e Ingrid Bergman.
Ore 18:00 Fughe e approdi – Ritorno alle Eolie tra Cinema e realtà di Giovanna Taviani (Italia, 2010, Cinecittà Luce, 80’).
Un viaggio personale e poetico nelle isole Eolie, tra memoria, mito e tracce del cinema che lì fu girato. Un ritorno alle radici che intreccia realtà, ricordi e immagini.
Ne discutono Giovanna Taviani e Lidia Ravera. Modera Maria Lombardo.
PREMIO SDF - FONDAZIONE "MESSINA PER LA CULTURA" A ELIO GERMANO
Conduce la serata la giornalista Maria Lombardo.
Ore 20:00 Foyer – Firmacopie di Marcello Sorgi del libro San Berlinguer (Chiarelettere, 2024) e degustazione vini eoliani offerta al pubblico da Azienda Agricola Biologica Antonino Caravaglio (Salina).
Ore 21:00 Presentazione della XIX edizione del SalinaDocFest Nuove Parole – Nuove Immagini di Giovanna Taviani, fondatrice e direttrice artistica del Festival.
Ospite d’onore Elio Germano (Premio SDF – Fondazione Messina per la Cultura).
Intervengono la Presidente e il Vice Presidente dell’Associazione Giulia Giuffrè e Gaetano Calà, il Sindaco di Messina e della Città Metropolitana Federico Basile, il Sovrintendente della Fondazione Messina per la Cultura Rosario Coppolino, l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Messina Massimo Finocchiaro.
A seguire
La responsabilità morale delle parole: Conversazione tra Elio Germano, Marcello Sorgi e Giovanna Taviani in rapporto alla figura storica di Berlinguer e al tema della nuova edizione del Festival Nuove Parole – Nuove Immagini.
Ore 22:30 Proiezione Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre (Italia,2024, Lucky Red, 123’).
Il racconto biografico della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer, dal viaggio a Sofia del 1973 fino al discorso della Festa Nazionale dell’Unità di Genova del 1978.
DOMENICA 8 GIUGNO
I MESTIERI DEL CINEMA – LA COLONNA SONORA
Presentano e moderano la giornalista Maria Lombardo e la direttrice artistica del SalinaDocFest Giovanna Taviani.
Ore 17:00 Proiezione docucorto La storia del SalinaDocFest (17’)
Ore 17:30 Musicanti con la Pianola (Italia 2024, Creuza Srl e Rai Cinema, 113’) di Matteo Malatesta.
Un documentario su Pivio & Aldo De Scalzi, pietre miliari delle colonne sonore italiane degli ultimi 20 anni.
Ne discutono il regista Matteo Malatesta e la giornalista Maria Lombardo.
Ore 20:00 Presentazione e firmacopie del libro Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre, di Marco Morricone e Valerio Cappelli (Sperling & Kupfer 2024).
Ore 21:00 Ennio di Giuseppe Tornatore (Italia 2024, Lucky Red, 150’)
Un omaggio intenso e appassionato al maestro Ennio Morricone, attraverso interviste, immagini d’archivio e testimonianze illustri.
Ne discutono Marco Morricone e Giovanna Taviani. Modera la giornalista Maria Lombardo.